top of page

CV operatrice teatrale

  

Nasce nel 1982 e si forma come attrice studiando vari generi teatrali, dal Metodo Stanislavskij-Strasberg con Marco Viecca (Scuola per Attori “Gabriele Accomazzo”) al teatro di figura (ombre e burattini). Si specializza nel settore del teatro e salute e del teatro ragazzi in qualità di formatrice teatrale, attrice e regista di spettacoli a loro destinati.

 

Lavora e collabora come operatrice teatrale con varie associazioni ed enti, in contesti di disabilità e multiculturalità come ASAI, The Gate (Porta Palazzo), Mutamento Zona Castalia e tanti altri.

 

Nel 2013 si diploma presso Casa Teatro Ragazzi di Torino

Nel 2014 Consegue il Master in Teatro Sociale e di Comunità con una tesi incentrata sulla salute mentale. 

Nel 2015 entra nella compagnia Teatro Babel (Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus) un gruppo di teatro formato da attori afasici e attori. 

Dal 2014 insegna presso il CDM di Borgaro dove svolge laboratori annuali di teatro e salute per bambini delle materne, elementari e adolescenti.

Nel 2016 Vince il bando: progetto Gaia (Programma di educazione alla salute globale e alla consapevolezza psicofisica, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la Federazione Italiana Club e Centri UNESCO) con l’abilitazione a condurre incontri di Meditazione Mindfulness Psicosomatica

 

Nel 2016 vince un bando in una scuola media per diminuire i conflitti tra gli studenti e le insegnanti.

Lavora anche in progetti legati al territorio (Yeep Porta Palazzo, A.S.A.I., Cifa Onlus, Mutamento Zona Castalia, the Gate e tanti altri), sociali e di salute (PAIDEIA).

Lo stesso anno lavora presso la Residenza di Riposo Cit Turin e l’associazione di disabili “Insieme” con progetti di teatro e salute.

 

Produce spettacoli di cui è attrice, drammaturga e regista che partecipano a festival e concorsi

CV artistico

Attrice, performer, regista, drammaturga, operatrice-formatrice teatrale.

Si laurea al Dams Cinema e consegue il Master in teatro Sociale e di Comunità con una tesi di teatro e salute.

 

Si forma come attrice studiando vari generi teatrali: il Metodo Stanislavskij-Strasberg, teatro ragazzi (presso la Casa del Teatro Ragazzi di Torino) teatro fisico con Philip Radice, teatro di figura tra cui burattini con Adrian Bandirali, Dottor Bostick, teatro d’ombre con la compagnia Controluce e teatro d’oggetti.

I suoi laboratori (con bambini, adolescenti, anziani, malati) sono occasioni di sperimentazione artistica e indagine del rapporto oggetto-attore.

 

Partecipa a vari concorsi e festival: Immagini dell’Interno, Festival Incanti, Teatro Europeo (ora Teatro a Corte), MagFest, DieMauer, ToFringe. Finalista a Asti Teatro Festival (Scintille), UP2U (concorso LaStampa, Teatro Stabile Torino, OGR) e tanti altri.

 

Nel 2014 “L’una di quattro” (spettacolo di teatro d’ombre) riceve la menzione speciale al festival di Incanti per la sezione Cantiere.

 

SUPERME (spettacolo di teatro ragazzi) viene selezionato dal progetto DNA nuove drammaturgie organizzato da Unoteatro in collaborazione con CTR e STT

 

Cenerentola, oggi che scarpe porti è il suo primo spettacolo di narrazione e teatro d’oggetti che debutta al festival internazionale di Teatro di Figura Immagini dell’Interno 2016.

 

Storie verdi di Teatro d’oggetti è un progetto di teatro di strada portato in giro per il mondo. Tre storie da cinque minuti per un massimo di tre spettatori alle cuffie, progetto debuttato a Earthink Festival.

 

Lavora attraverso il teatro in vari progetti e con giovani immigrati stranieri, disabili, anziani bambini e adolescenti. Matura l’idea della necessità di un teatro che coinvolga maggiormente il pubblico e che possa creare un cambiamento positivo. Si laurea al Master in Teatro Sociale e di Comunità diretto dalla professoressa Alessandra Rossi Ghiglione.

Negli ultimi anni sperimenta la regia teatrale dove combina vari generi tra loro e partecipa a residenze creative, Festival e progetti per raccontare storie che sente necessarie.

Spettacoli

2016 Un regalo Supersaziale

2016 Umano Natura, vincitori della residenza teatrale e del concorso Rifugio d'Artista.

2015 Cenerentola, oggi che scarpe porti?

2014 Fiabe Verdi

2014 L'una di quattro, menzione speciale al Festival di Teatro di Figura Incanti 2014

2013 In-canto Rosso, finalista a Scintille 2013 (Asti Teatro) e UP2U concorso LaStampa, OGR, Teatro Stabile di Torino
2012 Alice attraverso il libro 
2012 Estv 
2011 Il suicidio di una farfalla/Barbie 
2010 Else 

BIO

Marta Di Giulio

regista, attrice, operatrice di Teatro Sociale

cv operatrice teatrale

cv artistico

bottom of page